.

AL2 on Facebook

Sponsored by

Amag
Grazie al gruppo AMAG di Alessandria, per la sua collaborazione risultata in più occasioni indispensabile per la realizzazione dei nostri progetti.

Chi è online

 11 visitatori online

Alessandria 2
Contatta l'Alessandria 2 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


LA STORIA DEL GRUPPO
Giovedì 26 Aprile 2007 11:18

L’ALESSANDRIA 2, uno dei tre gruppi scout presenti nel territorio alessandrino, ha la propria sede presso i locali adiacenti la cattedrale della città. Il suo fazzolettone, per metà bianco e  per l’altra metà rosso, rappresenta  i colori della città di Alessandria.

Qualche cenno storico: il gruppo nasce nel 1977 quando alcuni membri dell’allora unica realtà associativa esistente, l’Alessandria 1, decidono di sviluppare la presenza degli scouts nel territorio con coraggio e tanta voglia di fare danno vita ad un nuovo gruppo che trova ospitalità per circa 20 anni presso l’Istituto Don Orione.  Ad aprirci le porte è stato in quell’anno Don Enrico Comincini, sacerdote orionino.

In questo periodo, va ricordato il tentativo, peraltro svanito dopo solo pochi anni, di un ulteriore sviluppo con la fondazione dell’Alessandria 4 nel 1986: è l’anno in cui alcuni capi decidono di creare nuove unità dislocate presso i locali della Comunità San Paolo; ma dopo alcuni anni di forte disponibilità da parte di numerosi capi, in seguito ad un repentino venire meno di forze, il giovane gruppo è costretto a chiudere nel 1990 dopo soli 4 anni e a reintegrarsi nell’Alessandria 2.

I reparti Pegaso e Sirio hanno partecipato nel 1983 al Campo Nazionale E/G in Abruzzo mentre il Clan/Fuoco e il Noviziato RS hanno vissuto l’esperienza della Route Nazionale del 1986. Il Gruppo ha in  seguito partecipato al Campo Nazionale Agesci E/G ALISEI del 1989, al Campo Nazionale E/G del 2003 a Vialfrè, all’evento internazionale ROVERWAY rivolto ai ragazzi del Clan nel 2006. Pressoché tutti gli anni alcuni capi accompagnano i ragazzi più grandi del Gruppo a Lourdes per vivere la forte esperienza di servizio accompagnamento i malati nel pellegrinaggio OFTAL.

Nel 1997 la sede viene spostata dall’Istituto Don Orione alla Cattedrale divenendo una forte realtà nella vita della parrocchia anche grazie all’accoglienza ed all’ospitalità ricevuta prima da Don Mario Gonella e poi da Don Gianni Torriggia, attuale parroco della Cattedrale, che segue il gruppo nelle sue iniziative. Negli anni si sono succeduti diverse figure che hanno seguito il cammino di catechesi sia della Comunità Capi che delle singole Branche; oltre a Don Mario e Don Gianni ed a Don Emanuele Rossi che è l'A.E. cittadino, più recentemente ci hanno aiutato Don Giuseppe Di Luca, Frate Andrea Serafino, Frate Daniele Noè, Don Stefano Tessaglia, Don Luciano Lombardi, Don Paolo Longoni, Don Enrico Bisio, Don Carlo Soldateschi, Don Enrico Angelo Guagliardo e Frà Marco Pozza.

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Giugno 2011 21:59
 
ATTIVITA'
Domenica 11 Novembre 2007 12:24

Le attività in cui i bambini e ragazzi sono coinvolti richiedono indicativamente un impegno di 3 sabati e/o domeniche  da settembre-ottobre all’inizio di giugno (durante la bella stagione le attività vengono svolte all’aperto nei paesi vicino ad Alessandria) ed un campo estivo di una settimana/10 giorni che per i lupetti si svolge in case attrezzate, per esploratori e guide in accampamento in  tenda, per il clan in tenda in modo itinerante.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Marzo 2009 15:44
 
ESPERIENZE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Domenica 11 Novembre 2007 12:24

Il Gruppo ha partecipato al Campo Nazionale Agesci E/G ALISEI del 1989, al Campo Nazionale E/G del 2003 a Vialfrè, all’evento internazionale ROVERWAY rivolto ai ragazzi del Clan, alla Route Nazionale RYS 2014. Pressoché tutti gli anni alcuni capi accompagnano i ragazzi più grandi del Gruppo a Lourdes per vivere la forte esperienza di servizio accompagnamento i malati nel pellegrinaggio OFTAL.

Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Ottobre 2014 13:59
 


bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information