.

Chi è online

 16 visitatori online

AlessandriaScout
#BASTAMORTINSTRADA PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Martedì 21 Febbraio 2023 11:09

Flashmob

Domenica 26 febbraio si terranno in tutta Italia - ed anche ad Alessandria - dei flash mob per sensibilizzare al tema della sicurezza stradale.
L'attenzione - all'interno della campagna  #Città30Subito - si concentrerà sugli attraversamenti stradali, teatro quotidiano di incidenti.

La città a 30 km/h non è solo un limite (di velocità), ma la proposta di un modo diverso di vivere lo spazio pubblico, in risposta a un’esigenza profonda di cambiamento, con più sicurezza e condivisione.

Quotidianamente i media riportano notizie di incidenti stradali, spesso trattati come “tragiche fatalità”, tralasciando di descrivere la pericolosità che caratterizza l’attuale assetto della mobilità.
Negli ultimi decenni la viabilità urbana è stata pensata per agevolare principalmente il transito e la sosta delle automobili, sacrificando lo spazio, la sicurezza e le esigenze degli altri utenti della strada.

La strada è di tutti, e ne chiediamo un radicale ripensamento, che parta dalle esigenze dei più fragili; e in questa direzione la moderazione della velocità è obiettivo prioritario.

Le statistiche degli incidenti ci indicano le strade più pericolose; lì innanzitutto bisogna intervenire: illuminazione degli attraversamenti, isole spartitraffico, restringimento delle carreggiate, corsie ciclabili, cuscini berlinesi, controsensi ciclabili, allargamento dei marciapiedi, strade scolastiche. Sono questi alcuni dei possibili provvedimenti per rendere lo spazio pubblico della strada più democraticamente sicuro e vivibile per tutti.

Come ha sostenuto con i dati l'urbanista Matteo Dondè - intervenuto pochi mesi fa ad Alessandria per la serata "La città intelligente" - una città in cui la strada sia pensata per essere condivisa in sicurezza da tutti i suoi utenti è uno spazio civile che favorisce il benessere di tutta la comunità.

Per questo invitiamo tutti a partecipare al flashmob STRISCE PEDONALI UMANE per la #Città30subito.
L’appuntamento ad Alessandria è domenica 26 febbraio alle ore 11.00 davanti alla stazione FS.

Portiamo cartelli e manifesti che esprimano il nostro desiderio di muoverci sicuri in città e nelle strade che la collegano con i sobborghi, per non dover più temere una “mobilità killer”, ma per poter usufruire tutti e tutte dello spazio pubblico in sicurezza.

La campagna #Città30subito
è promossa da FIAB, Legambiente, Asvis, Kyoto club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO ed è condivisa con associazioni locali, cittadine e cittadini che sentono l’esigenza di una rivoluzione nella sicurezza stradale in ambito urbano.

La pagina Facebook di FIAB Alessandria gliamicidellebici vi terrà aggiornati sull’evento https://www.facebook.com/gliamicidellebici

Altri riferimenti online:
https://fiabitalia.it/citta30subito-strisce-pedonali-umane-partecipa-ai-flash-mob-del-26-febbraio-in-tutta-italia/

https://www.bikeitalia.it/2023/02/16/citta-30-flash-mob-strisce-pedonali-umane-26-febbraio/

https://culturaesviluppo.it/evento/la-citta-intelligente/

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Febbraio 2023 11:17
 
Emergenza Turchia e Siria: Appello del SERMIG TORINO PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Mercoledì 08 Febbraio 2023 10:10

EMERGENZA TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA
La raccolta fondi del Sermig – Arsenale della Pace di Torino

Il Sermig Arsenale della Pace di Torino in campo per le popolazioni colpite dal terremoto in Siria e Turchia.

In questo momento sono necessari aiuti economici, lo strumento più efficace per gestire i primi interventi. I fondi raccolti dal Sermig in queste prime fasi sosterranno la rete di aiuti gestita dal Vicariato apostolico dell’Anatolia, nella persona del vescovo Paolo Bizzeti, con sede nella città di Iskenderun, l’antica Alessandretta.

“La situazione è fluida e in continuo aggiornamento, – spiega il vescovo Bizzeti - il quadro circostante è desolante: ospedali crollati o inagibili, mancanza di elettricità, collegamenti interrotti o molto difficoltosi”.

Sul fronte siriano, i fondi arriveranno invece alla realtà della Custodia di Terra Santa che opera ad Aleppo. La città, già colpita dalla guerra, si trova adesso a fare i conti con questa nuova ondata di distruzione.

È possibile donare sul conto corrente intestato a:
Associazione  SERMIG  RE.TE. PER LO SVILUPPO ONLUS
Piazza Borgo Dora 61 – 10152 Torino
IBAN  IT29P0306909606100000001481  
BIC BCITITMM

 
Apre il Sinodo PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Venerdì 15 Ottobre 2021 08:57

Sinodo alessandrino e della Chiesa

 
Salviamo Santa Maria di Castello col FAI! PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Mercoledì 30 Novembre 2022 18:44
Ma bisogna fare presto!
leggete qui (https://bityl.co/FwWT) e firmate anche online qui: https://bityl.co/FwWb

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information
Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Novembre 2022 20:05
 
40 anni spesi bene PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Lunedì 04 Ottobre 2021 09:01

40 anni spesi bene

da sabato 9 Ottobre i 40 anni della nostra Comunità Masci di Alessandria in mostra; ci troviamo in Piazza Santo Stefano ad Alessandria nella chiesa omonima (https://goo.gl/maps/N7V8DD55QoDZn7SK9)
Buona Strada!!!

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Ottobre 2021 11:02
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 3 di 12
bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information