.

Chi è online

 26 visitatori online

Piano d'azione per la mobilità urbana post COVID PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Grossholz   
Domenica 17 Maggio 2020 21:55

I love Bike!

APPELLO PER UNA MOBILITA' URBANA SOSTENIBILE NELLA FASE 2

Il confinamento forzato di questo periodo delicato e drammatico, ci ha portato - nostro malgrado - a prendere atto di alcune ricadute positive sulla qualità dell'ambiente urbano: riduzione del traffico motorizzato, aria più pulita, meno inquinamento acustico, diminuzione degli incidenti stradali.
Avendo ben presente la gravità del momento, pensiamo quindi che l'emergenza possa rappresentare anche uno stimolo per riflettere sulla direzione da intraprendere per la ripartenza.
Riteniamo necessario riorientare le scelte dei cittadini verso una mobilità attiva, sia per migliorare la qualità ambientale e il benessere fisico, sia per formare le giovani generazioni a una cittadinanza responsabile, sia per risolvere alcuni dei problemi che sono sorti con la pandemia; a partire dal rischio di aumento del traffico automobilistico legato alla riduzione dell’uso dei mezzi pubblici da parte dei cittadini negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
La bicicletta in questo momento potrebbe essere una delle soluzioni migliori per attenuare questi problemi di mobilità scongiurando un peggioramento della qualità ambientale, oltre i limiti della sostenibilità già prima dell'emergenza.
Consentirebbe di mantenere le distanze di sicurezza, di favorire l'arieggiamento e quindi la diluizione del droplet, di irrobustire l'apparato respiratorio attraverso l’attività fisica.

Chiediamo quindi all'Amministrazione di attuare - come sta avvenendo in molte altre città - interventi urgenti per incentivare la mobilità attiva, sia pedonale sia sulle due ruote; tra le misure concrete possibili proponiamo:
• Realizzazione di infrastrutture anche temporanee e a basso costo per una Rete di Mobilità d'Emergenza interconnessa a quanto già esistente. (ad esempio corsie ciclabili con sola segnaletica orizzontale sia nell'area urbana, sia nel collegamento con i sobborghi entro i 5 km, doppio senso per le bici in strade a senso unico per le auto, strade residenziali a 10 km/h, strade scolastiche).
• Realizzazione di un piano di manutenzione della rete ciclabile urbana già esistente e di avvio dei cantieri di quelle già approvate.
• Incentivazione della distribuzione delle merci e della consegna della spesa a domicilio su bicicletta e cargo-bike.
• Incentivazione di veloparcheggi sicuri all'interno di scuole e luoghi di lavoro.
• Ampliamento nelle strade commerciali dei marciapiedi, dove sono troppo stretti per garantire il necessario distanziamento, eliminando eventualmente la sosta automobili o riducendo la carreggiata veicolare.
• Pieno mantenimento delle misure già esistenti come ZTL e soste regolamentate.
• Promozione dello smart work con priorità per i pendolari.
• Campagne mirate capillari di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini.
Cogliamo l’occasione di questo appello per rinnovare la nostra piena disponibilità alla collaborazione e al confronto su questi temi con l’Amministrazione Comunale.
Attendiamo un cortese riscontro e porgiamo distinti saluti.
FIAB Alessandria gliamicidellebici, Associazione ALEx, APS Sine Limes, BlogAL, APS Ciclofficina RiCyclo, Legambiente Circolo Val Lemme, Legambiente Ovadese Valli Orba e Stura, Museo ACdB, Pro Natura AL, Possibile Alessandria, Comitato Macchiarossa, Rete Maldaria, Riprenditi Alessandria, UISP Alessandria e Asti.

In allegato:
Quaderno operativo con il Piano di azione d'emergenza per la mobilità urbana post Covid messo a disposizione gratuitamente da Bikenomist

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Maggio 2020 22:01
 
bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information