.

Associazioni scout

Nel web, altri siti Scout

Altri siti web utili per noi

CEI
Radio Vaticana
Cathopedia
Qumran2
Maranatha
Retinopera
Focsiv
I conflitti dimenticati
Buone Notizie
Peacelink
DPC
Vigili del Fuoco
PS online
Carabinieri online
Guardia di Finanza
Agenzia delle Entrate
Wikipedia
Poste Italiane
Arpa
FIABI
Amici della Bici
Trenitalia

Previsioni del Tempo

Tutto sul 5 per mille

5permille

 

 

Chi è online

 8 visitatori online

Benvenuti su alessandriascout.it

Cari scout, ... la felicità non dipende dalle ricchezze né dal successo... Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto. Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato...  Mantenete la vostra promessa di esploratori anche quando non sarete più ragazzi e Dio vi aiuti in questo...

 

Brevissima presentazione

"alessandriascout.it" è il sito dello scautismo alessandrino. E’ nato il 20 gennaio 2006, promosso dai Gruppi AGESCI cittadini (AL1 – AL2 – AL3), dalla Comunità del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) e dagli Amici degli Scout di Alessandria.



Il Cammino di San Marco...reloaded PDF Stampa E-mail
Martedì 20 Luglio 2021 13:32

Il Cammino di San Marco

Cammino di San Marco
Al via la seconda edizione del Cammino di San Marco: da Alessandria a Venezia pellegrini sul fiume Po
Insieme con il nostro Vescovo altri 14 "temerari" che stanno percorrendo il fiume in canoa
Raccontiamo questo pellegrinaggio (anche) sui social:
Instagram https://www.instagram.com/camminosanmarco
Facebook https://fb.com/camminosanmarco
Se vi va, seguiteci, seguiteli!

 
Piano d'azione per la mobilità urbana post COVID PDF Stampa E-mail
Domenica 17 Maggio 2020 21:55

I love Bike!

APPELLO PER UNA MOBILITA' URBANA SOSTENIBILE NELLA FASE 2

Il confinamento forzato di questo periodo delicato e drammatico, ci ha portato - nostro malgrado - a prendere atto di alcune ricadute positive sulla qualità dell'ambiente urbano: riduzione del traffico motorizzato, aria più pulita, meno inquinamento acustico, diminuzione degli incidenti stradali.
Avendo ben presente la gravità del momento, pensiamo quindi che l'emergenza possa rappresentare anche uno stimolo per riflettere sulla direzione da intraprendere per la ripartenza.
Riteniamo necessario riorientare le scelte dei cittadini verso una mobilità attiva, sia per migliorare la qualità ambientale e il benessere fisico, sia per formare le giovani generazioni a una cittadinanza responsabile, sia per risolvere alcuni dei problemi che sono sorti con la pandemia; a partire dal rischio di aumento del traffico automobilistico legato alla riduzione dell’uso dei mezzi pubblici da parte dei cittadini negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
La bicicletta in questo momento potrebbe essere una delle soluzioni migliori per attenuare questi problemi di mobilità scongiurando un peggioramento della qualità ambientale, oltre i limiti della sostenibilità già prima dell'emergenza.
Consentirebbe di mantenere le distanze di sicurezza, di favorire l'arieggiamento e quindi la diluizione del droplet, di irrobustire l'apparato respiratorio attraverso l’attività fisica.

Chiediamo quindi all'Amministrazione di attuare - come sta avvenendo in molte altre città - interventi urgenti per incentivare la mobilità attiva, sia pedonale sia sulle due ruote; tra le misure concrete possibili proponiamo:
• Realizzazione di infrastrutture anche temporanee e a basso costo per una Rete di Mobilità d'Emergenza interconnessa a quanto già esistente. (ad esempio corsie ciclabili con sola segnaletica orizzontale sia nell'area urbana, sia nel collegamento con i sobborghi entro i 5 km, doppio senso per le bici in strade a senso unico per le auto, strade residenziali a 10 km/h, strade scolastiche).
• Realizzazione di un piano di manutenzione della rete ciclabile urbana già esistente e di avvio dei cantieri di quelle già approvate.
• Incentivazione della distribuzione delle merci e della consegna della spesa a domicilio su bicicletta e cargo-bike.
• Incentivazione di veloparcheggi sicuri all'interno di scuole e luoghi di lavoro.
• Ampliamento nelle strade commerciali dei marciapiedi, dove sono troppo stretti per garantire il necessario distanziamento, eliminando eventualmente la sosta automobili o riducendo la carreggiata veicolare.
• Pieno mantenimento delle misure già esistenti come ZTL e soste regolamentate.
• Promozione dello smart work con priorità per i pendolari.
• Campagne mirate capillari di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini.
Cogliamo l’occasione di questo appello per rinnovare la nostra piena disponibilità alla collaborazione e al confronto su questi temi con l’Amministrazione Comunale.
Attendiamo un cortese riscontro e porgiamo distinti saluti.
FIAB Alessandria gliamicidellebici, Associazione ALEx, APS Sine Limes, BlogAL, APS Ciclofficina RiCyclo, Legambiente Circolo Val Lemme, Legambiente Ovadese Valli Orba e Stura, Museo ACdB, Pro Natura AL, Possibile Alessandria, Comitato Macchiarossa, Rete Maldaria, Riprenditi Alessandria, UISP Alessandria e Asti.

In allegato:
Quaderno operativo con il Piano di azione d'emergenza per la mobilità urbana post Covid messo a disposizione gratuitamente da Bikenomist

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Maggio 2020 22:01
 
Notizie dal Gruppo Operatori Alessandria dell'Università Cattolica PDF Stampa E-mail
Sabato 16 Maggio 2020 21:33

Il Programma "20e20 - Mezzo secolo di cultura ad Alessandria", promosso nel cinquantenario della presenza ad Alessandria del Centro di cultura dell'Università Cattolica, è in pieno svolgimento, con gli adattamenti resi necessari dalla situazione di pandemia.

Dopo l'evento in live streaming con il prof. Luciano Caimi, dedicato agli anni giovanili di Gianni Rodari (disponibile sulla pagina Facebook del Centro), sono stati pubblicati su YouTube, nell’ambito del progetto “Poesia in Biblioteca”, quattro interventi della prof.ssa Barbara Viscardi dedicati all'opera poetica di Alda Merini.

All’interno del Programma, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di Guala Dispensing, era prevista l’edizione 2020 del progetto "Sui luoghi di", che dal 2008 propone annualmente una visita guidata sui luoghi di uno scrittore, preceduta e seguita da momenti di approfondimento. Quest’anno era programmata, nel mese di maggio, la visita di Vigevano, luogo di Lucio Mastronardi e del suo "Il maestro di Vigevano".

Rimandando al 2021 l’evento completo, si comunica l'avvenuta pubblicazione sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCL0TZvBqoBKVY5Xrdym0oKQ/ e sulla  pagina Facebook del Centro di due interventi della prof.ssa Sylvia Martinotti, introduttivi alla visita stessa e dedicati alla città di Vigevano e alla trilogia di Mastronardi.

 
La rivoluzione della tenerezza PDF Stampa E-mail
Martedì 18 Settembre 2018 09:15

Riceviamo dal Masci nazionale e pubblichiamo volentieri quanto segue:

...  in occasione del Convegno nazionale “La teologia della tenerezza in Papa Francesco” (Assisi, 14-16 settembre 2018), Copercom e Sir hanno realizzato il video “La rivoluzione della tenerezza”. Attraverso immagini e suoni, il videomaker Marco Calvarese mette in luce uno degli aspetti più importanti del Magistero di Papa Francesco: i suoi interventi sul tema della tenerezza.

Nel filmato trovate anche due interviste: al teologo e fondatore della Casa della Tenerezza, monsignor Carlo Rocchetta, e alla filosofa Flavia Marcacci, impegnata nella pastorale familiare.

Di seguito il link al video, con la preghiera di pubblicarlo sui vostri siti associativi.

Grazie per l’attenzione, Buona giornata e buon lavoro, Patrizio Ciotti

Il video

 
L'Eremo di Betania: un posto buono anche per gli Scout! PDF Stampa E-mail
Sabato 04 Agosto 2018 12:26

Eremo di Betania

Eremo di Betania

Eremo di Betania

Eremo di Betania

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 3 di 11
scout

 

 

Iscrizioni

 INFO
clicca per avere tutte le informazioni necessarie  

Email alessandriascout

 

Per leggere la tua casella clicca sotto e, nella pagina che si aprirà, inserisci l'indirizzo (xxxxx@alessandriascout.it) e la password

Ascolta WebRadioScout

WebRadioScout

 

 

Agesci Piemonte

Agesci Piemonte

Almanacco CEI

Dalla Santa Sede

Agenzia SIR

RSS Feed Widget
aniscoutgif
bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information