.

Associazioni scout

Nel web, altri siti Scout

Altri siti web utili per noi

CEI
Radio Vaticana
Cathopedia
Qumran2
Maranatha
Retinopera
Focsiv
I conflitti dimenticati
Buone Notizie
Peacelink
DPC
Vigili del Fuoco
PS online
Carabinieri online
Guardia di Finanza
Agenzia delle Entrate
Wikipedia
Poste Italiane
Arpa
FIABI
Amici della Bici
Trenitalia

Previsioni del Tempo

Tutto sul 5 per mille

5permille

 

 

Chi è online

 9 visitatori online

Benvenuti su alessandriascout.it

Cari scout, ... la felicità non dipende dalle ricchezze né dal successo... Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto. Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato...  Mantenete la vostra promessa di esploratori anche quando non sarete più ragazzi e Dio vi aiuti in questo...

 

Brevissima presentazione

"alessandriascout.it" è il sito dello scautismo alessandrino. E’ nato il 20 gennaio 2006, promosso dai Gruppi AGESCI cittadini (AL1 – AL2 – AL3), dalla Comunità del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) e dagli Amici degli Scout di Alessandria.



La Porta Santa virtuale al Giubileo della Misericordia PDF Stampa E-mail
Lunedì 23 Novembre 2015 16:08

La Porta Santa virtuale

Preghiera

 
Catechesi... gradita PDF Stampa E-mail
Mercoledì 28 Ottobre 2015 12:10

Ho ricevuto adesso una email dal grande e simpaticissimo Don Nicolini Romano e ve la copio e incollo tal quale: vale la pena di essere letta ma soprattutto ATTUATA cari fratelli e sorelle capi/capo ed AE Occhiolino
---
CATECHESI GRADITA

Invece che inserire d’autorità ( =all’improvviso) la catechesi nel corso delle attività, propongo di rovesciare il sistema: DAL BRANO BIBLICO FAR DISCENDERE LE ATTIVITA’. Se non si fa così ci sono queste possibili conseguenze: i ragazzi si innervosiscono per dover interrompere i giochi o le attività pratiche; il sacerdote ( se c’è) si innervosisce ( ….è dir poco!) dal momento che vede bene quanto il suo ingresso sia difficilmente motivato.

ESEMPI :

A) Si legge il brano evangelico in cui Gesù rimprovera i farisei per la confusione nel tempio= si giustifica la sistemazione della sede e la rivisitazione delle icone ivi appese.

B) Si legge un brano che parla di una delle cene di Gesù = si fa attività di cucina.

C) Si legge il brano in cui Gesù accoglie la donna proveniente dalla Fenicia=si parla della accoglienza/assistenza agli immigrati.

D) Si legge la pagina del buon samaritano= si fa attività di pronto soccorso.

E) Si legge la pagina in cui Gesù invita a guardare i fiori dei campi= si impara a dare un nome al verde che ci circonda.

F) Si legge una pagina in cui si vede Gesù che prega= si analizza come e quando si prega da soli o in gruppo.

G) Si legge una delle tantissime pagine ambientate sul lago = si impara a conoscere la nautica e lo scautismo nautico. Eccetera.

*** PER ULTERIORI INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI= NICOLINI ROMANO – RIMINI- tel. 0541718846 – 339 84 12 017 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
Sir Volpe si è rimesso in cammino PDF Stampa E-mail
Giovedì 01 Ottobre 2015 19:04

PGA

Pier Giuseppe si è rimesso in cammino e per continuare a sorridere ricordandolo, come non citare la sua ultima realizzazione civica e cioè "Regala un Sorriso" (aggregazione di tante realtà del volontariato alessandrino)?

Per non parlare della sua spiegazione del titolo, a lui attribuito, di "Sir Volpe":

"Devo una spiegazione per quanto riguarda “Sir Volpe”. Quando ero Capo Reparto (si dice ancora così ?) insistevo continuamente, soprattutto con l’alta squadriglia (Capi Sq. e vice), sul tema dell’educazione, in quanto ambivalente. Da un lato dovevamo sollecitare il Lupetto, l’Esploratore, il Rover a scoprire i propri “talenti “ personali e a realizzarli. Dall’altro lato incoraggiare la loro intelligenza a scoprire la realtà oggettiva, il patrimonio di conoscenza. Inoltre insistevo sempre anche sul valore della volontà e della perseveranza. Ecco come è venuto fuori, per loro divertimento, “vol.pe.”. Devo spiegare anche il “Sir”. Nell’immediato dopoguerra, per noi italiani, esistevano due principali riferimenti scout : quello francese e quello inglese. Personalmente non avevo dubbi sulla scelta inglese e, sempre per loro divertimento, mi hanno aggiunto “Sir”. Pier Giuseppe"

Come non ricordare poi la centralità del tema dell'educazione dei giovani in lui ben presente sin dal secondo dopoguerra quando fu tra gli artefici della rinascita dell'Asci a fianco di Salavatore Salvatori?

E come non ricordare l'impegno, la passione e l'entusiasmo con i quali si gettò nella nuova avventura dello Scautismo Adulto del MASCI?

Qui (https://drive.google.com/file/d/0Bya4ty8B5omAWW5ZUGVMTkptWHM/view?usp=sharing) il ricordo di Nicola Savi e qui (http://goo.gl/IcbFaS) il ricordo di Carlo Piccini per Libera Alessandria.

Qui, il ricordo di Mario Bianchi:  "Ciao. Pier Giuseppe è stato un grande amico di gioventù di mio padre. Sono cresciuti insieme giocando in piazza Genova, dal canonico Don Storniti hanno conosciuto insieme Don Benzi. Insomma hanno fatto un po' di strada insieme, ogni tanto mi raccontava le "mascalzonate" che facevano insieme, la mamma di Pier Giuseppe, che già da piccolo soffriva di sinusite, che lo inseguiva per coprirlo, piccoli episodi di un passato sereno. Non gli dirò che è tornato alla casa del padre, sono sicuro che preferisce ricordarlo così com'era, con la sciarpa ed il cappello anche in piena estate, con le sue fantasie e la sue incrollabile fiducia nell'uomo. Grazie Pier Giuseppe e prepara un piccolo posto anche per i tuoi amici e, se lo meriteremo, per noi. Un abbraccio. Mario"

Qui, il ricordo di Biagio Verde: "Pier Giuseppe Alvigini è deceduto. Qualcuno ha detto che quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca, con Piero è venuto a mancare molto, ma molto di più. Uomo di grande tensione spirituale e di impegno concreto ha informato la sua vita al SERVIZIO, in questo, e non solo, mi piace accomunarlo ad un altro “grande”, che lo ha preceduto nel regno dei cieli,  con il quale aveva condiviso parte importante della sua attività terrena : Don Alessandro Benzi, per entrambi è valso il “non sono venuto per essere servito, ma per servire”. Dall’alto, insieme e con tanti altri scout (“...e lassù, e lassù ci son gli scout”, avranno molto da fare perché questo mondo diventi migliore di come l’hanno lasciato così come in vita hanno operato per lasciarlo meglio di come l’hanno trovato. Buona strada Piero e grazie di tutto. Biagio"

Qui, il ricordo di Renato Balduzzi: "Dovunque operasse, Pier Giuseppe Alvigini (Piero, per tanti amici) ha portato pace e stimolo a migliorarsi: nell’associazionismo di Azione cattolica, nello scoutismo, nella fraternità domenicana, nel sindacato, nelle tante occasioni di partecipazione civile cui partecipò o che egli stesso inventò. Incontrarlo significava apprendere sempre qualche cosa che ti faceva pensare. Spirito libero, traeva dalla fede cristiana non un arido elenco di precetti, ma la radice della libertà stessa. Chiamarlo apostolo della partecipazione non è enfatico: per lui partecipare, nella chiesa come nei quartieri, nel volontariato come nella ricerca filosofica, era al tempo stesso segno della comune umanità ed esperienza di dignità personale. Ecco, dignità è forse il suo legato più vero, ciò che ci fa pensare e dire che siamo, tutti noi alessandrini, un po’ più poveri e tristi, ma grati per il dono di averti avuto in mezzo a noi, caro Piero."

Qui, il ricordo di Rita Rossa, Sindaco di Alessandria: «Gli alessandrini oggi sono un po’ orfani perchè ci ha lasciato Pier Giuseppe Alvigini. Un uomo che si è dedicato con grande generosità e passione a far crescere la nostra comunità locale e che, operando in molteplici ambiti sociali, ci lascia un’eredità che non va persa.
Desidero innanzitutto ricordare di Alvigini la sua coerenza e la sua lungimiranza.
Coerenza nei confronti dei valori di cui ha cercato di essere sempre testimone nella sua lunga vita e che si basavano su un’idea di persona alla continua ricerca del dialogo e della comprensione dell’altro: ricerca condotta da interprete sincero e appassionato del principio della responsabilità di tutti per il bene comune, cardine della Dottrina sociale cristiana.
Lungimiranza come ulteriore cifra distintiva di Pier Giuseppe Alvigini. Una lungimiranza soprattutto nei confronti del valore della “partecipazione” e del fattivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica.
Da qui è nata l’intuizione, di grande portata, che ha condotto all’introduzione dei “Consigli di Quartiere” quale particolare forma di coinvolgimento civico riconosciuta formalmente dagli anni Settanta dalla nostra Amministrazione Comunale.
Quell’intuizione e quella determinazione affinché anche ad Alessandria nascessero le più ampie e diversificate forme di compartecipazione dei cittadini all’ambito pubblico e amministrativo resta una grande eredità che ancora oggi — pur nella modificazione delle forme — perdura nella nostra Città.
Come non ricordare, infine, l’impegno generoso di Alvigini nell’ambito della cultura, della divulgazione scientifica, così come in quello del volontariato — con la creazione della rete “Regala un Sorriso” — e del mondo scout alessandrino
Tutti ambiti nei quali questo grande concittadino ha brillato mantenendo sempre quella semplicità di approccio, quella profonda serenità e quel sorriso che, facilitando la relazione interpersonale, ha aiutato tanti — giovani di allora e di oggi — ad accogliere l’invito ad “esserci” e a dire “io ci sto e mi impegno!” per il quale ora, a nome di tutta la comunità alessandrina, lo saluto con riconoscenza e lo ringrazio».

Infine, il ricordo di Don Ivo Piccinini:

Don Ivo

Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Ottobre 2015 11:34
 
Pellegrini con Francesco PDF Stampa E-mail
Mercoledì 17 Giugno 2015 09:34

San Pietro e Papa Francesco

Non eri a Piazza San Pietro sabato scorso? C'eri ma vuoi rivivere quella splendida mattinata romana? Allora fai subito rotta verso questa pagina web dedicata al nostro essere "Pellegrini con Francesco": http://webradioscout.org/servizi-speciali-main/63-pellegrini-con-francesco e Buona Strada a tutti!!!

 
Educare/Educarci alla pace PDF Stampa E-mail
Martedì 05 Maggio 2015 14:10

Inserisco qui il link alla presentazione di Andrea Gerbotto della Pattuglia Pace Nonviolenza e  Solidarietà (PNS) AGESCI, che è stata illustrata durante l'evento Agesci-Masci del 14 Maggio su Educare/Educarci alla Pace. Inserisco anche il link alla presentazione di Mauro Mellano, responsabile della Pattuglia Pace del MASCI.

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Maggio 2015 13:41
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 5 di 11
scout

 

 

Iscrizioni

 INFO
clicca per avere tutte le informazioni necessarie  

Email alessandriascout

 

Per leggere la tua casella clicca sotto e, nella pagina che si aprirà, inserisci l'indirizzo (xxxxx@alessandriascout.it) e la password

Ascolta WebRadioScout

WebRadioScout

 

 

Agesci Piemonte

Agesci Piemonte

Almanacco CEI

Dalla Santa Sede

Agenzia SIR

RSS Feed Widget
aniscoutgif
bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information