.

Associazioni scout

Nel web, altri siti Scout

Altri siti web utili per noi

CEI
Radio Vaticana
Cathopedia
Qumran2
Maranatha
Retinopera
Focsiv
I conflitti dimenticati
Buone Notizie
Peacelink
DPC
Vigili del Fuoco
PS online
Carabinieri online
Guardia di Finanza
Agenzia delle Entrate
Wikipedia
Poste Italiane
Arpa
FIABI
Amici della Bici
Trenitalia

Previsioni del Tempo

Tutto sul 5 per mille

5permille

 

 

Chi è online

 10 visitatori online

Benvenuti su alessandriascout.it

Cari scout, ... la felicità non dipende dalle ricchezze né dal successo... Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto. Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato...  Mantenete la vostra promessa di esploratori anche quando non sarete più ragazzi e Dio vi aiuti in questo...

 

Brevissima presentazione

"alessandriascout.it" è il sito dello scautismo alessandrino. E’ nato il 20 gennaio 2006, promosso dai Gruppi AGESCI cittadini (AL1 – AL2 – AL3), dalla Comunità del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) e dagli Amici degli Scout di Alessandria.



La Fanpage Facebook di "Adventure Camp" PDF Stampa E-mail
Venerdì 13 Giugno 2014 16:55

Abbiamo messo online la FanPage Facebook della Base Scout "Adventure Camp" del gruppo scout Agesci AL2 a Frascaro: la trovate qui: http://on.fb.me/1qGNx05

Altre risorse fotografiche e video sulla base:

link 4, link 5, link 6, link 7,

link 1, link 2, link3


Vi segnaliamo che è online anche la Fanpage Facebook della Casa Scout - Cascina Brownsea (AL1 - Associazione don Alessandro Benzi) in Valle San Bartolomeo:  la trovate qui: http://on.fb.me/1qbB5YO

 

 

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Ottobre 2014 08:30
 
Segnalazione dalla Mailing List SCOUT PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Febbraio 2014 10:47

Tratto dal Vademecum di Protezione Civile destinato alle famiglie realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile (il documento completo - 64 pagine - lo trovate a questo indirizzo, sono circa 4 mega da scaricare in formato PDF). Gli Scout, da sempre, intervengono nelle gravi calamità (a questo indirizzo il "protocollo operativo" approvato nel 2013 dal Consiglio Generale dell'associazione AGESCI).

”Se sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, se sai come e dove informarti, se sai come organizzarti per affrontare eventuali momenti di crisi, tu vivi molto più sicuro e la Protezione Civile può funzionare al meglio delle sue capacità.
Sì, perché sei tu il primo attore di questo sistema: sei tu quello che deve sapere come vigilare, come avvisare, come collaborare con i soccorritori. Tu e la tua famiglia, quando si verifica una emergenza, quasi sempre in modo imprevisto ed improvviso, potete trovarvi soli di fronte a situazioni difficili e pericolose, anche soltanto per il tempo necessario ai soccorritori per raggiungervi ed aiutarvi, tempo che può essere più o meno lungo a seconda delle dimensioni dell’emergenza e delle condizioni ambientali nelle quali vi trovate. È allora essenziale sapere cosa fare e come comportarsi in quei momenti….. Ricorda: la Protezione Civile siamo tutti noi….”
"In Italia la Protezione Civile è un servizio nazionale organizzato su quattro livelli di competenza e responsabilità, immaginati per individuare tutte le soluzioni per i diversi problemi.
Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà o le situazioni molto localizzate.
Se il Comune non può affrontare da solo l’emergenza, intervengono la Provincia e gli Uffici territoriali di Governo, cioè le Prefetture, e quindi la Regione, che attivano in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispongono.
Nel caso delle situazioni più gravi e generalizzate subentra il livello nazionale: la responsabilità dell'intervento viene assunta in tal caso direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.
La Protezione Civile, a ciascun livello, impiega per le diverse esigenze tutte le risorse delle strutture locali e centrali: fanno parte del Servizio Nazionale tutti i corpi organizzati dello Stato, dai Vigili del Fuoco alle Forze dell'Ordine, dalle Forze Armate al Corpo Forestale, dai Vigili Urbani alla Croce Rossa, da tutta la comunità scientifica al Soccorso Alpino, dalle strutture del Servizio sanitario al personale e ai mezzi del “118”. Un ruolo di particolare importanza hanno assunto le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, cresciute in ogni regione del Paese sia in numero che in termini di capacità operativa e di specializzazione.
Ogni pompiere, ogni agente, ogni volontario rappresenta il sistema della Protezione Civile. Questi sono i “professionisti” che 24 ore su 24 e 365 giorni dell'anno vigilano sulle condizioni della nostra vita quotidiana. Ma ricorda: sei tu, con il tuo nucleo familiare, il primo elemento organizzativo della Protezione Civile.
La Protezione Civile si sta trasformando da “macchina per il soccorso”, che interviene solo dopo un evento calamitoso, a sistema di monitoraggio del territorio e dei suoi rischi, di previsione e di prevenzione".

 
Segnalazione dalla Mailing List SCOUT PDF Stampa E-mail
Mercoledì 13 Novembre 2013 17:14

Il Decreto Legislativo 81/2008 tratta "salute e sicurezza", materia familiare a chi si interessa di "prevenzione".

Poichè solo pochi avrebbero la pazienza di leggere tutt
a la legge
(per addetti ai lavori), chi fosse interessato l
a
può trovare a questo link con le modifiche introdotte fino ad ottobre 2013 >> D.Lgs. 81/2008 (attenzione: il contenuto è circa 11 MegaByte -166 pagine e ci vuole
fino a
qualche minuto per scaricarlo, a seconda della velocità del vostro computer).

A pagina 5/6 del testo (art.3 - comma 12bis) trovate qualche passo che sarebbe opportuno conoscere anche nell'ambito del volontariato >>> tradotto "terra terra" anche i volontari sono sottoposti ad alcune norme del Decreto.

Per comodità riporto sotto i punti che mi sembrano interessanti.


12-bis. Nei confronti dei volontari di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266,
(omissis) si applicano le disposizioni di cui all'articolo 21 del presente decreto.

Articolo 21 -Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice  civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono  opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici  operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III;
(omissis)

(...) un aspetto importante riguardante le responsabilità dei vertici di un’associazione di volontariato relative al D.lvo 81/08. In particolare l’affidamento di lavori ai volontari (soci o altro) . In questo caso il responsabile dell’associazione deve verificare le capacità tecniche e professionali dei volontari coinvolti nell’esecuzione di quella particolare opera. Mi spiego, se devo potare una pianta nel cortile della sede dell’associazione, il volontario che esegue l’opera, oltre ad utilizzare attrezzatura conforme e/o dispositivi di protezione individuale adeguati (art. 21), deve anche avere adeguata professionalità specifica per quel particolare intervento. Tale verifica è richiesta esplicitamente dall’art. 90 comma 9, dove vengono indicati gli obblighi del committente di un opera.  Questo aspetto è stato spesso da noi sottovalutato,  ma per esperienza lavorativa ho seguito inchieste relative ad infortuni di volontari di associazioni (pro loco o circoli), dove i vertici dell’associazione sono stati rinviati a giudizio per lesioni colpose (art. 650 c.p.), proprio per non aver effettuato tali verifiche.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Novembre 2013 17:23
 
Nuovi materiali PDF Stampa E-mail
Martedì 05 Aprile 2011 10:38

All'interno della sezione del sito dedicata al Centro di Documentazione potete sfogliare una Photo Gallery al cui interno ci sono per ora due sezioni di cui una dedicata "monograficamente" a Don Sandro ed una al tema "Verso il Centenario".

Sempre in questa sezione del Centro di Documentazione potete curiosare all'interno di "Verso il Centenario" con Frammenti da una mailing-list.

Su You Tube a questo indirizzo > http://www.youtube.com/watch?v=dexoH2pUvLQ è possibile vedere ed ascoltare un video con Don Sandro.

Su Scribd a questo indirizzo > http://www.scribd.com/doc/52267602/I-Primi-Riparti-ASCI-ad-ALESSANDRIA è possibile consultare e scaricare la documentazione relativa ai primi 5 Riparti Esploratori ASCI creatisi in Alessandria e registrati nei censimenti ASCI fra il 1917 ed il 1922: il documento si può ingrandire, per una sua migliore comprensione.

Hathi Buona Strada a tutti! Hathi AL2

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Luglio 2013 16:23
 
Ricordo di Don Andrea Gallo PDF Stampa E-mail
Giovedì 23 Maggio 2013 09:25

Don Gallo

... il modo migliore di ricordarlo, per noi Scout, forse, è riproporre all'ascolto ed alla attenzione di tutti noi questi due video (tratti da YouTube), nei quali il Don ci "consegna" i suoi ricordi e spunti di riflessione sullo Scoutismo ... Buona Strada a chi la Strada ha incarnato davvero...
LINK 1 e LINK 2

...e a proposito di Testimoni dello Scoutismo e di ciò che pensano personaggi come Gallo, Ciotti, Valletti, Zanotelli, Ontanetti, Doragrossa e Remondini, ascoltate questa trasmissione andata in onda su WebRadioScout.org al link http://bit.ly/19Q9yE5

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Giugno 2013 09:26
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 7 di 11
scout

 

 

Iscrizioni

 INFO
clicca per avere tutte le informazioni necessarie  

Email alessandriascout

 

Per leggere la tua casella clicca sotto e, nella pagina che si aprirà, inserisci l'indirizzo (xxxxx@alessandriascout.it) e la password

Ascolta WebRadioScout

WebRadioScout

 

 

Agesci Piemonte

Agesci Piemonte

Almanacco CEI

Dalla Santa Sede

Agenzia SIR

RSS Feed Widget
aniscoutgif
bottom

Powered by Staff Informatica - Alessandriascout - CMS: Joomla!.
Designed by: Free Joomla 1.5 Template, web hosting. Valid XHTML and CSS.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information